Storia

Perchè una competizione, perchè un nome

Si tratta della prima gara di scialpinismo d’alto livello che si svolge su suolo Ticinese. La regione del Pizzo Rotondo offre opportunità d’eccellenza per la pratica dello scialpinismo.

L’ambiente in cui si è immersi dona sensazioni davvero forti; rimanere oltre i 2’500 metri di quota per gran parte della durata di gara, attraversando ghiacciai e ripidi canali, rappresenta una sfida ulteriore.

Per più di metà percorso si potranno ammirare le magnifiche linee e le austere guglie dei 4’000 bernesi.

È un’ottima opportunità per portare il nome della Valle Bedretto oltre i confini usuali, utilizzando poi, come biglietto da visita, un vettore estremamente valido; la natura incontaminata della regione del Rotondo.

Il posizionamento geografico strategico favorisce il coinvolgimento di tutta la regione insubrica, con un potenziale di sviluppo molto interessante.

Rappresenta una stupenda opportunità per tutte le società alpinistiche ticinesi; un progetto da sviluppare assieme per il comune scopo di far scoprire la montagna.

Rotondo

 

  • La vetta che rimane inviolata all’interno del circuito di gara, a voler affermare quel senso di rispetto e d’umiltà per la Montagna, a voler ribadire l’approccio reverenziale verso questi magnifici mondi che tante sensazioni ci regalano
  • La vetta granitica, simbolo del massiccio del Gottardo
  • La più alta vetta che simboleggia la zona periferica del Ticino e che conferma le stupende opportunità che anche le valli discoste possono offrire
  • Rotondo come il circuito proposto: completo, logico
  • Rotondo come il pieno incontro tra le culture locali: germanica, francofona e italiana


Tris

 

  • Tre sono le vette al di sopra dei 3’000 m che saranno lambite dal tracciato (Chüebodenhorn, Witenwasserenstock e Pesciora)
  • Tre sono i Cantoni svizzeri toccati dal percorso (Ticino, Vallese e Uri)
  • Tre sono le regioni linguistiche svizzere toccate (italiana, francese e tedesca)
  • Tre sono i grandi fiumi in cui si riversano le acque che traggono origine dallo spartiacque del Witenwasserenstock (Ticino, Rodano e Reuss)
  • Tre sono i grandi mari verso cui fluiscono queste acque (Mediterraneo, Mare del Nord e Oceano Atlantico)
  • Tre saranno le entità che si troveranno di fronte e si fonderanno il giorno della gara: Montagna, Neve e Uomo